Alessandro Benazzo è spinto costantemente a riposizionare la musica nel contesto artistico attuale. 

Nato a Lugano (CH) si è diplomato in trombone al Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma e successivamente all'Accademia Internazionale Superiore di Musica "Lorenzo Perosi" di Biella. 

Si è perfezionato con Christian Lindberg e Michel Becquet. 

Ha continuato gli studi in Direzione nel Repertorio Contemporaneo e Canto Gregoriano presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana.

Ha proseguito con gli studi di Canto Gregoriano e Direzione di Coro Gregoriano a Lugano, Arco di Trento, Assisi e Cremona.

Ha studiato composizione in Svizzera con F. Ghilardotti (allievo di N.Rota, I.Stravinsky).

Ha ottenuto le borse di studio, per la formazione di professori d’orchestra, in Italia con l'Orchestra Internazionale Giovanile F. Fenaroli e in Germania con l’Orchestra Internazionale della Landesakademie für die Musizierende in Baden-Württemberg. 

Ha ricoperto incarichi come professore d’orchestra con l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, l'Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”, l'Orchestra Sinfonica di S. Remo, l'Orchestra Sinfonica G. Cantelli di Milano, l'European Sinfonietta, l’Ensemble900/ Presente del Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Lugano. Ha lavorato in ruoli importanti con direttori come R.Chailly, Yutaka Sado, Ulf Schirmer, Ch.Lindberg, O.Vänska, A. Veronesi, P. Hinkinen, V. Globokar, V.Ponkin, D.Renzetti, A.Tamayo. Nel 2002 ha inciso per Decca partiture inedite di G.Rossini, con l'Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano e R.Chailly. Nel 2014 è apparso su “Paganini” - RSI - per la produzione della tragedia multimediale scenica “Kraanerg” di Iannis Xenakis “ diretta da Arturo Tamayo.


Alessandro è stato vincitore del Concorso Internazionale di Musica di Stresa 1997 e del "Premio Speciale Città di Stresa”, dell'European Music Competition (TO) 1997, Swiss Parade 1998 - RSI-SRG-SSR, Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti 2002 - Chieri (TO), Concorso Giovani Strumentisti FE.BA.TI. 1993 con il "Premio Speciale Città di Lugano" e "Premio Massagno Musica”, Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Lario in Musica 2001”.


È stato protagonista con Ch.Lindberg e H.Hardenberger al 39° Festival de Musique De Sion-Valaise per la prima della "The Ballade of KitBone" di F. Högberg.

Ha eseguito in prima esecuzione assoluta, al Musik Forum München, la “Tschaikowsky – Paraphrase” per Trombone, Violino e Piano di Meinrad Schmitt;  al Festival Internazionale di Stresa, la prima assoluta della “Parafrasi sull’Ocra” di L.Abbate per orchestra con la European Sinfonietta. Di Giacomo Manzoni ha eseguito la prima assoluta dell’opera “Clamoroso non Ricominciar Neppure” per Orchestra, nella Sala G.Verdi del Conservatorio di Milano.

Alcuni compositori hanno scritto appositamente per Alessandro opere per Trombone Solo che si muovono tra gli idiomi contemporanei unitamente a intricate linee melodiche e virtuosismo tecnico. Nel 2015 il compositore/ direttore svizzero Pietro Damiani gli dedica “Impromptu” pour  Trombone Seul e “Tema e Variazioni per Trombone Banda” edito da "Eufonia Brescia"; il compositore svizzero Renato Grisoni nel 1995 gli dedica il "Capriccio per Trombone e Piano"; il compositore milanese Angelo Bellisario, nel 2001 gli dedica il “Concerto per Trombone e Orchestra”. Il compositore e organista E.Cominetti gli dedica: Variazioni su un tema di Van Eyck per Trombone e Organo, Ave Maria e Clarissima Mater per Voce, Trombone e Organo su testi di H.von Bingen e La Passione di Cristo per Trombone e Orchestra. 

Dal 1989 ad oggi, ha eseguito inoltre le principali opere per Trombone e Orchestra in concerti, tournée e registrazioni, come ospite di numerose orchestre tra le quali Orchestra Cameristica Lombarda, Orchestra Da Camera di Lugano, Orchestra Arcadia (Svizzera), Camerata Giovanile della Svizzera Italiana, Orchestra dell’Assunta in Vigentino (Milano). 


Dal 2014 la sua attività si divide tra direzione e composizione. Dal 2018 è direttore musicale della Schola Cantorum Ambrosiana - Porlezza, diocesi di Milano. 

In Italia è direttore musicale della Filarmonica di Porlezza e direttore ospite della Filarmonica Centro Valle Intelvi. In Svizzera è direttore musicale del coro Canterini di Lugano, Voci di Canobbio, Filarmonica di Agno e della Agno Young Band.

Dal 2017 è ideatore della rassegna corale internazionale “InCanto” (Castagnola-Svizzera), ora nella sua 4a. edizione.

Nel 2019 ha collaborato con il cantautore Davide Van Desfroos in concerti, produzioni discografiche e arrangiamenti per coro.


Dall’età di 15 anni ad oggi ha inoltre diretto come ospite molti ensemble di archi e fiati tra cui l’Ensemble 900/Presente del Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Ensemble TicinoMusica, la Camerata Giovanile della Svizzera Italiana e l’Orchestra d’Archi Vivaldi,  la Symphonische Orchester Mammern (Svizzera), L'Orchestra Swiss Accordion, l'Orchestra Mandolinistica di Gandria, TecnoEnsemble (Milano) e Accademia Estro Armonico (Milano).

Ha diretto opere del 900/Presente di Mahler - IV sinfonia; Pierrot Lunaire, Verklärte Nacht, Erwartung di Schönberg e KammerSymphonie op.9 di Schönberg/Webern; Octet for Wind Instrument, Petroushka e Pastorale di Stravinsky;  Folk Songs di Berio; Zeitmasse di K.Stockhausen; Derive I di Boulez;  KammerKonzert di Ligeti, “Etwas Ruhiger im Ausdruck” di F.Donatoni; “Der wunderbare Mandarin” di B.Bartók.

Si è esibito in festival, teatri, chiese, università, musei, conferenze, congressi, registrazioni e trasmissioni tra cui il Festival de Musica de Vic (Barcellona), Musik Forum München, Festival Internazionale di Stresa, Festival di Castrocaro, Festival Internazionale Serassi, Musica Riva Festival, Premio Fogazzaro, Società di Concerti Corona Ferrea di Monza, Centro Culturale Filologico di Milano, Festival Internazionale di Magadino (Svizzera), Festival Carlo Prati (Italia), Festival di Maggio Montevecchia (Italia), HungaroFest (Budapest), Concerts De Riells Abbazia di Sant Martì (Spagna), VolksHaus Theater Zürich, Festival Internazionale di Musica Liturgica Pantheon (Roma), Teatro Apollonio di Varese, Palazzo dei Congressi di Lugano, Teatro LAC e Auditorium Stelio Molo RSI, Festival de Musique De Sion-Valaise, RAI, RSI, SRG, SSR.


In ambito letterario, ha presentato nel 2015 un saggio su Arnold Schönberg (disponibile presso www.fondazionelindenberg.org) commissionato dalla Fondazione E. Lindenberg (Svizzera) e pubblicato in italiano e inglese nel catalogo “Reto Rigassi Dodecafonia”. 


Copyright © Alessandro Benazzo 2022 - Please do not use older versions of Alessandro Benazzo's biography

CLICCA QUI per Biografia Italiano .pdf

Copyright © Alessandro Benazzo 2022